- terra
- terras. f. 1 (o Tèrra nel sign. 1) Il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, sul quale vivono uomini, animali e vegetali: la superficie della –T. 2 La vita terrena in contrapposizione al cielo, al mondo soprannaturale: non ho nessun altro che lui sulla terra | I beni della –t, quelli materiali | Lasciare questa –t, morire | Ci corre quanto dal cielo alla –t, (fam., enfat.) per indicare grandissima differenza | Cose che non stanno né in cielo né in –t, cose incredibili, inaudite, o errori madornali. 3 Parte solida e compatta della superficie terrestre, massa che emerge dalle acque (in contrapposizione al mare, all'aria): una lingua di terra si protende nel mare; ha viaggiato per terra e per mare | Vento, brezza di –t, che spira dalla terra al mare | Cercare qlcu. o qlco. per terra e per mare, (fam., iperb.) dappertutto | Prendere, pigliare, toccar –t, approdare. 4 Estensione più o meno ampia e determinata della superficie solida del globo terrestre, territorio, regione, paese: terre artiche, australi, boreali; terra straniera | Terra Santa, i luoghi della Palestina, in cui visse Gesù Cristo | Terra promessa, quella che Dio aveva promesso agli Ebrei come loro patria; (fig.) ogni bene ardentemente desiderato | Terra bruciata, territorio abbandonato in guerra al nemico dopo aver distrutto tutto quanto poteva essergli utile | Terra di nessuno, terreno posto fra due eserciti in guerra | Paese, patria: la terra natale; difendere la propria –t. 5 Parte superficiale esterna della crosta terrestre, e (est.) qualsiasi superficie su cui poggia un corpo: strisciare sulla –t; nascondere qlco. sotto –t; stare seduto in –t; sdraiarsi per –t; buttare qlco. a –t; sollevare un carico da –t; stare con lo sguardo fisso in terra | Buttare, gettare, prostrare a –t, (fig.) far cadere in basso, avvilire | Essere a –t, (fig.) essere molto malridotto | Stare con i piedi in –t, sulla –t, (fig.) essere realista | Sentirsi mancare la terra sotto i piedi, (fig.) sentirsi perduto, privo di ogni sostegno | Avere una gomma a –t, uno pneumatico sgonfio | Raso –t, al livello del suolo | Volare terra –t, a scarsissima altezza dal suolo | Essere terra –t, (fig.) di scarsa levatura intellettuale e culturale, detto di persona; banale, inconsistente, detto di argomentazione e sim. | Parlare, scrivere terra –t, usare un linguaggio molto semplice. 6 Punto di un circuito elettrico con potenziale zero, quale è quello della superficie terrestre | Messa a –t, collegamento di un conduttore con la terra per scaricarvi elettricità. 7 Materia che forma lo strato superficiale della crosta terrestre: terra battuta; un monticello di –t. 8 Elemento in cui crescono le piante: la terra dei campi; una zolla di –t; terra coltivata, incolta; SIN. Humus | Terra grassa, magra, ricca o povera di sostanze necessarie alla nutrizione delle piante | Terra vergine, che non è mai stata coltivata | Campagna: i prodotti della terra | (est.) Possedimento rurale, tenuta, fondo: ritirarsi nelle proprie terre. 9 (est.) Sostanza naturale polverulenta e poco compatta: terre coloranti; terra di Siena | Terra da fonderia, terra refrattaria usata per le formature. 10 (chim.) Terre rare, gruppo di quindici elementi, poco frequenti in natura, di numero atomico compreso tra 57 e 71. ETIMOLOGIA: dal lat. terra, con sign. orig. di ‘parte secca’ (opposta alla ‘parte acquea’).
Enciclopedia di italiano. 2013.